PROTEGGI I TUOI DATI BANCARI

L'immagine può contenere: una o più persone e schermo, il seguente testo "PROTEGGI I TUOI DATI BANCARI."


ALCUNE SEMPLICI INFORMAZIONI PER NON CADERE IN ERRORE: #TRUFFE #PHISHING #SMS #SPAMMING #TELEFONO
Sono in corso numerose campagne di comunicazione fraudolente a nome di Istituti Bancari che, sfruttando la situazione di emergenza sanitaria nazionale e l’attenzione dedicata alle notizie sul #Coronavirus, chiede di inserire i dati bancari in falsi siti internet.
E' bene ricordare che le Banche non inviano mai email, sms o chiamano al telefono per chiedere di fornire le credenziali di accesso all’home banking o all'app, i dati delle carte di credito o la variazione dei dati personali.
Se ricevi comunicazioni email, sms o telefonate che ti richiedono di fornire dati bancari chiama immediatamente la Tua Banca o rivolgiti alla Polizia Postale.
Inoltre ti ricordiamo che gli Istituti bancari non utilizzano #WhatsApp per le comunicazioni ai propri clienti.
Gli approfondimenti sono disponibili sul portale della polizia postale www.commissariatodips.it

Commenti

Post popolari in questo blog

ULTIMI PROVVEDIMENTI REGIONE LOMBARDIA

SMISHING, LA TRUFFA VIA SMS