Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2020

#IORESTOACASA #GRAZIEANOMEDITUTTI

Commissariato di PS Online - Italia # IORESTOACASA   # GRAZIEANOMEDITUTTI

ASSISTENZA INFORMATICA A DOMICILIO

Immagine
Per chi avesse necessità offriamo Assistenza Informatica a domicilio(Notebook, PC fissi, stampanti, internet ecc.). Codice ATECO 95.11.00 autorizzato dal Dcpm del 22 marzo 2020(cliccare sul link per visualizzarlo) P.IVA 09851370966 Cell. 346-8080208 Giancarlo Svanera https://www.gspcservice.it info@gspcservice.it Naturalmente verranno prese tutte le precauzioni indispensabili(guanti e mascherina). Se necessario l’apparato sarà trasportato in laboratorio e riconsegnato riparato.

AMAZON: IL TUO ACCOUNT È STATO BLOCCATO

Immagine
Commissariato di PS Online - Italia AMAZON: IL TUO ACCOUNT È STATO BLOCCATO “Il tuo account è stato bloccato!!!”: E’ il messaggio contenuto in una falsa email Amazon, che informa l’utente di un in esistente blocco avvenuto sul proprio account. Abili truffatori, utilizzando il logo della famosa azienda di vendita online, e simulando l’indirizzo e-mail del Servizio clienti, informano l’utente che, a seguito di (inesistenti) tentativi di accesso non autorizzato, l’account sarebbe stato bloccato, e che per ottenerne lo sblocco occorrerebbe cliccare sul link indicato. Quel link, però, conduce l’utente all’interno di un sito di phishing, che riporta il logo contraffatto di Amazon ed un pulsante "crea un nuovo account" o "avvia sessione". Una volta cliccato su tale pulsante, l’utente viene indotto ad inserire le proprie credenziali di accesso, dati personali ed i codici bancari, che finiscono così nelle mani dei cyber-criminali. La polizia postale invita, an...

🔴#Covid19 #truffeonline

Immagine
Polizia di Stato La Polizia postale segnala la diffusione sul web di numerosi siti internet, contenenti la parola “zoom”, che simulano una delle piattafo rma di videoconferenze più utilizzate in questo periodo in cui incontri di lavoro, socializzazione e didattica avvengono da remoto. Di solito il link a questi siti è contenuto all’interno di messaggi o pubblicità che arrivano agli utenti da diverse fonti, con la scusa di proporre un abbonamento alla piattaforma di videoconferenze. Fate attenzione. Non cliccate mai sui link che vengono proposti ma digitate direttamente il sito ufficiale della società titolare del marchio. In caso di sospetti fate una segnalazione alla Polizia postale ( https://www.commissariatodips.it/segnalazioni/index.html ) # essercisempre Leggi l'articolo  https://www.poliziadistato.it/arti…/165e9de184d253d766356529

ATTENZIONE AI FALSI SITI DI VIDEOCONFERENZA

Immagine
Commissariato di PS Online - Italia # ZOOM   # PHISHING   # TRUFFA ATTENZIONE AI FALSI SITI DI VIDEOCONFERENZA Nel corso delle attività di monitoraggio e di alcune segnalazioni, abbiamo riscontrato la p resenza di numerosi siti internet contenenti la parola “ZOOM”. Trattasi di siti che simulano falsamente la nota piattaforma di videoconferenza, in questo periodo particolarmente utilizzata per comunicazioni private, per scopi lavorativi come pure per la didattica a distanza. I falsi siti ZOOM sono in realtà appositamente creati da abili truffatori per rubare, attraverso phishing, i dati personali ed i risparmi di ignari utenti i quali, convinti di acquistare un abbonamento da Zoom, inseriscono nei siti-truffa i propri dati personali. La polizia postale raccomanda di non cliccare MAI sui link che vengono proposti ma di digitarli sempre dalla barra delle URL del sito ufficiale della società titolare del marchio e di verificare sempre con la massima attenzione l’autenti...

FALSI BUONI SPESA GRATUITI DEI SUPERMERCATI

Immagine
Commissariato di PS Online - Italia FALSI BUONI SPESA GRATUITI DEI SUPERMERCATI  # ESSELUNGA  STANNO CIRCOLANDO SUL WEB Ancora falsi buoni spesa, questa volta dei supermercati Esselunga, stanno circo lando sul web. La Polizia Postale nel corso delle attività di monitoraggio della rete, ha rinvenuto una massiva attività di spamming mediante la diffusione di messaggi pubblicitari truffaldini inerenti una presunta attività sociale e di concorsi e/o operazioni a premi promossi dai supermercati Esselunga. I truffatori citando la pandemia e le difficoltà di moltissime persone, attraverso messaggi del seguente tenore: “Esselunga sta distribuendo generi alimentari gratuiti del valore di 250 € per sostenere la nazione durante la pandemia da coronavirus” invitano ignari cittadini a cliccare su un link truffaldino per aggiudicarsi il voucher gratuito di Esselunga del valore di 250/500 € e a condividere il messaggio con tutti i propri contatti whatsApp. La Direzione aziendale ...

Fake News della Agenzia giornalistica ANSA

Immagine
Commissariato di PS Online - Italia Sta circolando sulle piattaforme social e in particolare su Whatsapp una Fake News della Agenzia giornalistica ANSA, secondo la quale sarebbe stata calendariz zata la riapertura delle attività post covid19. La fake news è particolarmente grave in quanto, per avvalorare la notizia , utilizza il logo dell’Agenzia al fine di confondere inevitabilmente l'utente sulla veridicità e sulla provenienza dell’informazione. Si invitano tutti gli utenti a consultare le notizie sui siti di origine, diffidando da messaggi o news che non siano direttamente verificabili rispetto alla fonte di provenienza. L’Agenzia ANSA ha formalmente sporto denuncia alla Polizia Postale, che sta indagando per risalire ai responsabili.

FALSI BUONI SPESA GRATUITI DEI SUPERMERCATI

Immagine
Commissariato di PS Online - Italia FALSI BUONI SPESA GRATUITI DEI SUPERMERCATI  # CONAD  STANNO CIRCOLANDO SUL WEB Ancora falsi buoni spesa, questa volta dei supermercati CONAD Soc. Coop., stanno ci rcolando sulla rete. Gli specialisti del Commissariato di ps online, nel corso delle attività di monitoraggio della rete, hanno rinvenuto una massiva attività di spamming mediante la diffusione di messaggi pubblicitari truffaldini inerenti una presunta attività sociale dei supermercati CONAD. I truffatori, in particolare, citando la pandemia e le difficoltà di moltissime persone, attraverso messaggi del seguente tenore: “ ❤️ Il supermercato Conad ha annunciato che regalerà un coupon gratuito di 500 € durante lo stato di emergenza..” invitano ignari cittadini a cliccare su falso siti internet della Società CONAD e a inserire i propri dati anagrafici per garantirsi voucher da 250 e 500 €. La Società CONAD, che ha presentato denuncia alla Polizia Postale di Bologna, ha disc...

FALSO DOCUMENTO REGIONE LOMBARDIA

Immagine
Commissariato di PS Online - Italia REGIONE LOMBARDIA: FALSO ACCORDO QUADRO Ancora una notizia falsa. Sta circolando su whatsapp una  # fakenews  della Regione Lombardia, che sta creando un ingiusti ficato allarme sociale, secondo la quale sarebbe stata calendarizzata la riapertura delle attività post covid19. La Regione Lombardia, che ha completamente smentito il documento, ha presentato una segnalazione di reato alla Polizia Postale di Milano. Si invitano gli utenti a verificare le notizie consultando esclusivamente il portale  www.regione.lombardia.it  diffidando da messaggi o news che non siano direttamente riscontrabili rispetto alla fonte di provenienza.

FALSA RACCOLTA RIFIUTI A DOMICILIO

Immagine
Commissariato di PS Online - Italia # AMA   # CORONAVIRUS   # COVID19 # Truffadeirifiuti . L'ultima truffa sul coronavirus riguarda il ritiro dei rifiuti a domicilio a pagamento per i pazienti positivi a l Covid-19 o in isolamento fiduciario. In particolare i truffatori, spacciandosi per dipendenti dell'Azienda  # Municipale   # Ambiente  del  # Comune  di  # Roma  (AMA), chiamano a casa proponendo il servizio di ritiro dei rifiuti a domicilio a pagamento. Non tutti sanno però che il servizio aggiuntivo di ritiro a domicilio dei rifiuti speciali per questa categoria di persone è svolto da AMA ed è totalmente gratuito per tutto il tempo della quarantena o della malattia. Se ritieni di essere anche tu vittima di questi o altri episodi simili, segnalacelo su: https://www.commissariatodips.it/…/segnala-online/index.html

TENTATIVO PHISHING CON FINTO CONCORSO

Immagine
Polizia di Stato 🔴 # Covid19   # Fakenews La Polizia postale segnala un ulteriore tentativo di phishing; questa volta si tratta di un finto concorso a premi e il marchio utilizzato d ai cybertruffatori è ancora una volta quello della società Coop, che ha già denunciato il fatto. Questo è il messaggio utilizzato per attirare le vittime nella rete: “Ogni giovedì scegliamo 10 utenti casuali per dare loro la possibilità di vincere favolosi premi. Il premio di oggi è un buono di 1.500 euro per qualsiasi negozio!* Il vincitore potresti essere tu! E' un’opportunità riservata a chi vive in Italia”. Partecipare è gratis e divertente!”. Fate attenzione. Non cliccate mai sul link proposto nei messaggi, non compilate moduli online con i vostri dati sensibili e verificate sempre sui siti ufficiali le informazioni che vi arrivano. In caso di sospetti potete effettuare una segnalazione sul sito della Polizia postale:  https://www.commissariatodips.it/segnalazioni/index.html # esser...

ANCORA FALSI CONCORSI ONLINE

Immagine
Commissariato di PS Online - Italia Ancora falsi concorsi, ancora falsi buoni spesa, ancora una volta dei supermercati Coop, stanno circolando sulla rete. La Società Cooperativa Coop ha denunciato  una ulteriore attività di spamming mediante la diffusione di messaggi pubblicitari truffaldini inerenti una presunta attività sociale a premi dei supermercati Coop.I truffatori, in particolare, , attraverso il seguente messaggio: “Ogni giovedì scegliamo 10 utenti casuali per dare loro la possibilità di vincere favolosi premi. Il premio di oggi è un buono di 1500 euro per qualsiasi negozio!* Il vincitore potresti essere tu! E’ un’opportunità riservata a chi vive in Italia”. Partecipare è gratis e divertente!”. con il logo che imita quello del Gruppo Coop inducono gli utenti a compilare un modulo con i propri dati personali attraverso un link presente nel testo del messaggio. La Società Coop, invita tutti i consumatori a consultare esclusivamente il proprio sito  www.e-coop.i...

FALSO SITO BIRRA HEINEKEN

Immagine
Commissariato di PS Online - Italia FALSI BUONI SPESA GRATUITI DEI SUPERMERCATI  # COOP  ITALIA STANNO CIRCOLANDO SUL WEB Ancora falsi buoni spesa, questa volta dei supermercati Coop, stanno circolan do sulla rete. Gli specialisti del Commissariato di ps online, nel corso delle attività di monitoraggio della rete, hanno rinvenuto una massiva attività di spamming mediante la diffusione di messaggi pubblicitari truffaldini inerenti una presunta attività sociale dei supermercati Coop. I truffatori, in particolare, citando la pandemia e le difficoltà di moltissime persone, attraverso il seguente messaggio: “Coop sta distribuendo generi alimentari gratuiti del valore di 250 euro per sostenere la nazione durante la pandemia di Corona. Sbrigati! Raccogli il tuo voucher GRATUITO qui: http://xxxxxxxxxxxxxxx” , invitano ignari cittadini a cliccare su un falso sito internet della Società Coop e a inserire i propri dati anagrafici per garantirsi il voucher da 250 euro. La ...

FALSA COMUNICAZIONE INPS

Immagine
Commissariato di PS Online - Italia # ALERT   # SMISHING   # TRUFFE   # CORONAVIRUS   # MALWARE Ancora un massivo invio di sms per false informazioni che riporta a un sito artatamente contraffatto dell’INPS. I criminali informatici inviano un SMS che recita “A seguito della sua richiesta accredito domanda COVID-19. Aggiorna i tuoi dati nel inps-informa.online” Cliccando sul link che simula le fattezze del sito originale di INPS, viene scaricato un APK (malware) che, installato sul cellulare, permette ai criminali di accedere al dispositivo ottenendone il controllo. Si tratta del cosiddetto fenomeno di smishing, termine che deriva dall'unione delle parole sms e phishing, dove l'ultimo termine indica la "pesca" dei dati. Leggi l'articolo su  https://www.commissariatodips.it/…/falsa-campagn…/index.html

ULTIMI PROVVEDIMENTI REGIONE LOMBARDIA

Immagine
Aggiornamento dell’11 aprile 2020 Il Presidente Fontana ha firmato la nuova ordinanza n. 528 dell’11 aprile 2020 che prevede misure per la prevenzione e la gestione dell’emergenza epidemiologica da covid-19 (in allegato in fondo alla pagina). Di seguito  le misure previste dall’Ordinanza regionale n. 528 dell’11 aprile 2020, valide dal 14 aprile fino al 3 maggio 2020.  Il mancato rispetto delle misure di cui alla presente Ordinanza è sanzionato, secondo quanto previsto dall’art. 4 del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19. Resta salvo, per gli aspetti non diversamente disciplinati dall’Ordinanza, quanto previsto dalle misure adottate con il  Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (DPCM) del 10 aprile 2020 , allegato in fondo alla pagina, con le misure in vigore dal 14 aprile fino al 3 maggio 2020. Il provvedimento prevede la proroga delle misure già in vigore con alcune novità, tra cui l’apertura di librerie e cartolerie. Tuttavia, in base all'Ordinanza...