Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2020

FALSA RACCOLTA FONDI

Immagine
Commissariato di PS Online - Italia # CORONAVIRUS :  # FALSA   # RACCOLTA   # FONDI   # OSPEDALE   # SANCAMILLO - # FORLANINI  DI  # ROMA Falsa raccolta fondi attraverso una pagina  # facebook  per l'acquisto di materiale  sanitario destinato alla terapia intensiva dell'Ospedale San Camillo-Forlanini di Roma. La pagina Facebook, denominata  # EmergenzaCrowdfundingSanCamillo , giocando sulla sensibilità delle persone invita a versare delle somme in denaro su una carta postepay. L'operazione di raccolta fondi, che è stata ritenuta “deprecabile e fraudolenta iniziativa” dall'Azienda ospedaliera San Camillo-Forlanini di Roma, è stata segnalata alla Polizia Postale. Si consiglia pertanto, prima di effettuare eventuali donazioni di denaro, di consultare i siti ufficiali delle strutture ospedaliere interessate. Per fare ciò digita direttamente quello ufficiale nella barra degli indirizzi, evitando di cliccare quelli inseriti nella...

FALSI BUONI SUPERMERCATO

Immagine
Polizia di Stato 🔴   # Covid19   # Fakenews La Polizia postale segnala una nuova  # truffa . Sta circolando in questi giorni su WhatsApp un messaggio in cui viene detto che, per far fron te alla crisi, i supermercati stanno offrendo buoni del valore di 200€. Non cliccate e non fatelo circolare. Attraverso il link contenuto nel messaggio possono appropriarsi dei vostri dati sensibili. Segnalate i casi sospetti al nostro portale  https://www.commissariatodips.it/segnalazioni/index.html # essercisempre   # grazieanomeditutti

TENTATIVO DI SMISHING

Immagine
Polizia di Stato ”A causa del virus  # COVID_19  nuove restrizioni determinano il blocco del conto si prega di sbloccarlo tramite il seguente link" (segue link che contiene l’acron imo dell’istituto bancario). Se vi è arrivato un sms simile a questo, è probabile che si tratti di smishing, sistema usato dai cybercriminali per carpire dati sensibili relativi all’accesso da remoto ai conti correnti bancari. La trappola scatta quando gli utenti, dopo aver cliccato sui link, approdano su siti web accuratamente artefatti che chiedono l'inserimento di dati personali. Leggi l'articolo:  https://www.poliziadistato.it/arti…/165e7e39801dc64510111402

FALSI BUONI REGALO

Immagine
Commissariato di PS Online - Italia # ATTENZIONE ! SITO  # ESCA   # FALSI   # BUONI   # SUPERMERCATI  STA GIRANDO SUI  # SOCIAL   # NETWORK # Messaggi  tipo "Ehi, a causa di questa crisi i supermercati offrono buoni d a 200 €. Prendi uno qui finché dura" si stanno diffondendo nei vari social soprattutto  # WhatsApp In realtà il sito ingannando gli utenti fa raccolta dati personali per altri scopi e non eroga nessun tipo di buono spesa! Non compilare moduli online con i tuoi dati personali, te ne potresti pentire. NESSUNO REGALA NIENTE

FALSO COMUNICATO MINISTERO DELL'INTERNO

Immagine
Commissariato di PS Online - Italia 🔴  Emergenza  # Coronavirus : attenzione a un falso comunicato su carta intestata del Ministero dell’Interno. In alcuni condomini di  # Napoli  sono stati affissi de gli avvisi in cui compare l'intestazione falsa del  # Ministero  dell'Interno-  # Dipartimento  della  # Pubblica   # Sicurezza  con cui si preannunciano controlli nelle abitazioni. Si tratta di un tentativo di  # truffa , dal momento che non è stato predisposto alcun documento di questo tipo. Si ricorda di non aprire la porta di casa a persone sconosciute e, in caso di dubbi, si invita a contattare subito i numeri di emergenza delle Forze dell'Ordine.

SMS SMISHING

Immagine
Commissariato di PS Online - Italia # ALERT  #SMISHING  # TRUFFE   # CORONAVIRUS Massivo invio di sms per false informazioni bancarie su restrizioni relative all’emergenza Coronavirus. Si tratta del cos iddetto fenomeno di  # smishing , termine che deriva dall'unione delle parole  # sms  e  # phishing , dove l'ultimo termine indica la "pesca" dei  # dati . Un cittadino si è rivolto alla Polizia Postale e delle Comunicazioni per aver ricevuto un sms proveniente da un presunto servizio clienti di un Istituto bancario, che lo invitava a cambiare le proprie credenziali di accesso. Nel messaggio gli veniva chiesto di cliccare su un collegamento che lo indirizzava a un pagina web di log-in identica a quella di una banca, attraverso una connessione criptata, quindi apparentemente sicura. Il messaggio con mittente di un istituto bancario recitava testualmente: ”a causa del virus COVID 19 posta impone nuove restrizioni che determinano il blocco de...

MALWARE CORONAVIRUS

Immagine
Commissariato di PS Online - Italia # ALERT   # MALWARE   # CORONAVIRUS #BlackNET:  # RAT  distribuito tramite  # falso  “ # Corona   # Antivirus ” Scoperto un sito web (antivirus-covid19[.]site) che pubblicizza un  prodotto fake chiamato “Corona Antivirus”, un antivirus digitale che promette di proteggere dall’attuale virus  # COVID -19. Una volta installata, l’applicazione scarica sul PC della vittima un malware identificato come  # BlackNET , nascosto all'interno di un programma commerciale, in grado di aggiungere la macchina compromessa ad una  # botnet , cioè ad una rete di pc controllati da remoto da un amministratore occulto che così è in grado di lanciare attacchi  # DDoS , fare  # screenshot , scaricare  # file , rubare  # dati , sottrarre  # password  salvate, fungere da  # keylogger , eseguire  # script  e rubare da  # wallet  di  # criptomoneta ....