SMISHING, LA TRUFFA VIA SMS

La parola smishing deriva dall’unione di “SMS”, ovvero i messaggi di testo che si inviano tramite cellulare, e “phishing”, cioè truffa. Quando i cybercriminali fanno phishing, inviano e-mail fraudolente che cercano di ingannare il destinatario inducendolo a far aprire un allegato pieno di malware o ad aprire un link dannoso. Lo stesso avviene per lo smishing, che semplicemente usa gli SMS al posto delle e-mail. Lo smishing vuole ottenere i dati personali delle vittime per poterli usare per rubare denaro. Spesso si fermano ai conti bancari dei singoli ma a volte posso arrivare a rubare i soldi persino delle società di cui le vittime fanno parte. I cybercriminali adottano due metodi per rubare questi dati. Da una parte possono ingannare le vittime inducendole a scaricare dei malware che si installano automaticamente sul telefono. Questi malware potrebbero mascherarsi da app legittime, inducendo le persone a digitare informazioni confidenziali che vengono inviate ai ...