Post

ASSISTENZA INFORMATICA A DOMICILIO

Immagine
Per chi avesse necessità offriamo Assistenza Informatica a domicilio(Notebook, PC fissi, stampanti, internet ecc.). Codice ATECO 95.11.00 autorizzato dal Dcpm del 22 marzo 2020(cliccare sul link per visualizzarlo) P.IVA 09851370966 Cell. 346-8080208 Giancarlo Svanera https://www.gspcservice.it info@gspcservice.it Naturalmente verranno prese tutte le precauzioni indispensabili(guanti e mascherina). Se necessario l’apparato sarà trasportato in laboratorio e riconsegnato riparato.

AMAZON: IL TUO ACCOUNT È STATO BLOCCATO

Immagine
Commissariato di PS Online - Italia AMAZON: IL TUO ACCOUNT È STATO BLOCCATO “Il tuo account è stato bloccato!!!”: E’ il messaggio contenuto in una falsa email Amazon, che informa l’utente di un in esistente blocco avvenuto sul proprio account. Abili truffatori, utilizzando il logo della famosa azienda di vendita online, e simulando l’indirizzo e-mail del Servizio clienti, informano l’utente che, a seguito di (inesistenti) tentativi di accesso non autorizzato, l’account sarebbe stato bloccato, e che per ottenerne lo sblocco occorrerebbe cliccare sul link indicato. Quel link, però, conduce l’utente all’interno di un sito di phishing, che riporta il logo contraffatto di Amazon ed un pulsante "crea un nuovo account" o "avvia sessione". Una volta cliccato su tale pulsante, l’utente viene indotto ad inserire le proprie credenziali di accesso, dati personali ed i codici bancari, che finiscono così nelle mani dei cyber-criminali. La polizia postale invita, an...

🔴#Covid19 #truffeonline

Immagine
Polizia di Stato La Polizia postale segnala la diffusione sul web di numerosi siti internet, contenenti la parola “zoom”, che simulano una delle piattafo rma di videoconferenze più utilizzate in questo periodo in cui incontri di lavoro, socializzazione e didattica avvengono da remoto. Di solito il link a questi siti è contenuto all’interno di messaggi o pubblicità che arrivano agli utenti da diverse fonti, con la scusa di proporre un abbonamento alla piattaforma di videoconferenze. Fate attenzione. Non cliccate mai sui link che vengono proposti ma digitate direttamente il sito ufficiale della società titolare del marchio. In caso di sospetti fate una segnalazione alla Polizia postale ( https://www.commissariatodips.it/segnalazioni/index.html ) # essercisempre Leggi l'articolo  https://www.poliziadistato.it/arti…/165e9de184d253d766356529

ATTENZIONE AI FALSI SITI DI VIDEOCONFERENZA

Immagine
Commissariato di PS Online - Italia # ZOOM   # PHISHING   # TRUFFA ATTENZIONE AI FALSI SITI DI VIDEOCONFERENZA Nel corso delle attività di monitoraggio e di alcune segnalazioni, abbiamo riscontrato la p resenza di numerosi siti internet contenenti la parola “ZOOM”. Trattasi di siti che simulano falsamente la nota piattaforma di videoconferenza, in questo periodo particolarmente utilizzata per comunicazioni private, per scopi lavorativi come pure per la didattica a distanza. I falsi siti ZOOM sono in realtà appositamente creati da abili truffatori per rubare, attraverso phishing, i dati personali ed i risparmi di ignari utenti i quali, convinti di acquistare un abbonamento da Zoom, inseriscono nei siti-truffa i propri dati personali. La polizia postale raccomanda di non cliccare MAI sui link che vengono proposti ma di digitarli sempre dalla barra delle URL del sito ufficiale della società titolare del marchio e di verificare sempre con la massima attenzione l’autenti...

FALSI BUONI SPESA GRATUITI DEI SUPERMERCATI

Immagine
Commissariato di PS Online - Italia FALSI BUONI SPESA GRATUITI DEI SUPERMERCATI  # ESSELUNGA  STANNO CIRCOLANDO SUL WEB Ancora falsi buoni spesa, questa volta dei supermercati Esselunga, stanno circo lando sul web. La Polizia Postale nel corso delle attività di monitoraggio della rete, ha rinvenuto una massiva attività di spamming mediante la diffusione di messaggi pubblicitari truffaldini inerenti una presunta attività sociale e di concorsi e/o operazioni a premi promossi dai supermercati Esselunga. I truffatori citando la pandemia e le difficoltà di moltissime persone, attraverso messaggi del seguente tenore: “Esselunga sta distribuendo generi alimentari gratuiti del valore di 250 € per sostenere la nazione durante la pandemia da coronavirus” invitano ignari cittadini a cliccare su un link truffaldino per aggiudicarsi il voucher gratuito di Esselunga del valore di 250/500 € e a condividere il messaggio con tutti i propri contatti whatsApp. La Direzione aziendale ...

Fake News della Agenzia giornalistica ANSA

Immagine
Commissariato di PS Online - Italia Sta circolando sulle piattaforme social e in particolare su Whatsapp una Fake News della Agenzia giornalistica ANSA, secondo la quale sarebbe stata calendariz zata la riapertura delle attività post covid19. La fake news è particolarmente grave in quanto, per avvalorare la notizia , utilizza il logo dell’Agenzia al fine di confondere inevitabilmente l'utente sulla veridicità e sulla provenienza dell’informazione. Si invitano tutti gli utenti a consultare le notizie sui siti di origine, diffidando da messaggi o news che non siano direttamente verificabili rispetto alla fonte di provenienza. L’Agenzia ANSA ha formalmente sporto denuncia alla Polizia Postale, che sta indagando per risalire ai responsabili.